Il metabolismo lento e l’età: cosa dice la scienza
Molti associano l’aumento di peso o la spossatezza a metabolismo lento. Ora, però, uno studio americano condotto dalla Duke University della California del Nord ha svelato che questo è un problema che interessa solo gli Over 60.
Una scoperta resa possibile grazie all’utilizzo di un sistema di calcolo complesso, il double labeled water, che consente di calcolare il dispendio generale di una persona. Prima, infatti, ci si basava solo sul metabolismo basale, ovvero il numero di calorie consumate semplicemente per rimanere in vita.
Le diverse fasi della vita
I risultati della ricerca dimostrano come nel primo anno di vita il metabolismo sia velocissimo, perché si è in una fase di rapida crescita e sviluppo, arrivando a bruciare il 50% di calorie in più rispetto agli adulti. Dal secondo anno fino ai vent’anni, il metabolismo rallenta leggermente per poi stabilizzarsi fino ai 60 anni.
Dopo i 60 anni
Superata questa soglia, inizia un rallentamento provocato dal deterioramento degli organi, un processo naturale che incide sul consumo energetico. Questo nuovo approccio scientifico sfata il mito del metabolismo lento come causa primaria di sovrappeso in età adulta, dimostrando che la variazione metabolica significativa avviene solo dopo i 60 anni.
Puoi approfondire il tema del metabolismo e dell’età leggendo lo studio pubblicato su Nature.