INCONTINENZA URINARIA: TUTTO CIÒ CHE BISOGNA SAPERE

Un problema diffuso

L’incontinenza urinaria colpisce 5 milioni di italiani, di cui 3,7 milioni sono donne over 60. Oltre ai disturbi fisici, ha un impatto psicologico significativo, poiché la perdita involontaria di urina è spesso imprevedibile. Se diagnosticata tempestivamente, può essere gestita e, in alcuni casi, risolta.

Tipologie di incontinenza urinaria

Esistono tre principali forme di incontinenza urinaria, classificate in base alla causa scatenante:

Incontinenza da sforzo

Questa forma interessa il 50% dei casi ed è causata da una pressione eccessiva dell’addome sulla vescica, dovuta all’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Si manifesta durante sforzi fisici, risate o starnuti.

Vescica iperattiva

Il 15% delle persone affette da incontinenza urinaria soffre di vescica iperattiva, caratterizzata da contrazioni incontrollabili che provocano un’urgenza improvvisa di urinare. Questa forma, detta anche incontinenza da urgenza, può essere legata a disturbi neurologici come ictus, sclerosi multipla o malattia di Alzheimer.

Incontinenza mista

Nel 35% dei casi, l’incontinenza urinaria si manifesta come una combinazione delle due forme precedenti, rendendo necessaria una gestione più articolata.

21/04/2021