LA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE – AMBIENTALE

Cos’è la doppia piramide alimentare – ambientale?

La piramide alimentare è un modello grafico che rappresenta le corrette linee guida per un’alimentazione sana ed equilibrata. Suddivide gli alimenti in base alla frequenza con cui dovrebbero essere consumati (giornaliera, settimanale o occasionale), rendendo immediata la comprensione di una dieta bilanciata.

Meno conosciuta, invece, è la doppia piramide alimentare – ambientale, un modello sviluppato per mettere in relazione la salute umana e l’impatto ambientale dei cibi che consumiamo.

Come funziona la piramide ambientale?

La piramide ambientale valuta il peso ecologico degli alimenti in base a due indicatori:

  • Impronta ecologica: la superficie di risorse naturali necessaria per produrre un determinato cibo.
  • Impronta carbonica: la quantità di gas serra emessi nella produzione e distribuzione.

Questa valutazione ha portato alla creazione di una piramide capovolta, dove:

  • In alto si trovano gli alimenti con il maggiore impatto ambientale, come carne, formaggi e salumi.
  • In basso sono collocati gli alimenti con un impatto ridotto, come frutta, verdura, cereali e legumi.

Alimentazione sana e sostenibile

Mettendo a confronto la piramide alimentare con quella ambientale, si evidenzia che gli alimenti più salutari sono anche quelli che impattano meno il pianeta. Per esempio, frutta, verdura, cereali e legumi dovrebbero essere consumati con maggiore frequenza, mentre i cibi di origine animale andrebbero limitati sia per motivi di salute che per ridurre l’impatto ecologico.

Nutrirsi in equilibrio con l’ambiente

Seguire una dieta sostenibile significa prendersi cura sia della propria salute che del pianeta. Adottare abitudini alimentari più consapevoli permette di:

  • Migliorare il benessere riducendo il rischio di malattie legate all’alimentazione.
  • Diminuire le emissioni di gas serra e l’uso delle risorse naturali.
  • Garantire un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.

Per approfondire studi e ricerche sulla doppia piramide alimentare, è possibile consultare il Barilla Center for Food & Nutrition.

21/01/2020

Add Comment