LA VERITÀ SUGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Il ruolo degli alimenti funzionali nella dieta

Le restrizioni alimentari basate su regole troppo rigide stanno modificando il nostro rapporto con il cibo. Etichettare gli alimenti come “buoni” o “cattivi” è diventata una moda che spesso non ha basi scientifiche. Ad esempio, lo zucchero viene demonizzato perché raffinato, mentre il latte è considerato dannoso per presunte intolleranze generalizzate. Tuttavia, il buonsenso e la scienza rimangono i veri garanti della nostra salute.

Cosa sono gli alimenti funzionali?

Gli alimenti funzionali sono quei cibi che, se consumati regolarmente e associati a uno stile di vita sano, possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche e degenerative.

Le proprietà benefiche delle crucifere

Tra gli alimenti funzionali più noti troviamo quelli appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae), come broccoli e cavoli. Questi vegetali sono ricchi di composti bioattivi e fitochimici, e vantano proprietà chemio-protettive, cardio-protettive, neuro-protettive e antinfiammatorie.

Come consumare al meglio questi alimenti

Per ottenere il massimo beneficio da questi cibi, è fondamentale considerare il metodo di preparazione e cottura. Ecco alcune pratiche consigliate:

  • Consumo fresco e integro: mangiare le verdure crude o poco processate preserva i loro nutrienti e composti bioattivi.
  • Cottura al vapore: aiuta a mantenere i nutrienti evitando la perdita di sostanze benefiche.
  • Evitare la bollitura prolungata: tempi di cottura troppo lunghi possono ridurre il contenuto di vitamine idrosolubili come la vitamina C.
  • Aggiungere succo di limone: l’acido ascorbico aiuta a preservare le proprietà antiossidanti delle verdure.

Conclusioni: equilibrio e varietà nella dieta

I benefici di questi prodotti dipendono da vari fattori, tra cui genetica individuale, stato di salute e altri componenti della dieta. Non esistono alimenti miracolosi, ma integrare una varietà di cibi funzionali può contribuire a migliorare il benessere generale.

Per approfondire il tema degli alimenti funzionali, è possibile consultare fonti autorevoli come l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

11/10/2023