LE 6 FOBIE ANTI-VACANZA

Quando le vacanze diventano fonte di ansia

Se per molti le vacanze rappresentano un momento di relax e rigenerazione, per altri possono trasformarsi in un vero incubo a causa di specifiche fobie legate ai viaggi.

Le principali fobie legate ai viaggi

Odorofobia

È la paura di viaggiare, spesso legata a esperienze negative passate, che genera ansia e stress. Per alleviarla, si consiglia di pianificare l’itinerario con anticipo e iniziare con brevi spostamenti vicino casa.

Aerofobia

È l’ansia intensa che si prova nel dover prendere un aereo, spesso accompagnata da sintomi fisici come vertigini, sudorazione eccessiva e palpitazioni.

Amaxofobia

È la paura di guidare, una fobia che può colpire anche nella quotidianità. In vacanza, il timore può aumentare a causa di strade sconosciute o della necessità di guidare un’auto diversa.

Talassofobia

È la paura del mare o dell’acqua profonda, che può impedire di fare il bagno al mare, al lago o in piscina. I sintomi più comuni includono tachicardia, vertigini e nausea alla vista dell’acqua.

Acrofobia

È la paura delle altezze, che può manifestarsi visitando monumenti storici, passeggiando in montagna o anche semplicemente affacciandosi da un balcone. I sintomi includono tremori, sudorazione e senso di oppressione al torace.

Entomofobia

La paura degli insetti porta a evitare luoghi immersi nella natura e a sviluppare una costante ansia e mania di controllo per verificare l’assenza di insetti nei paraggi.

Affrontare e superare le fobie

Queste fobie possono essere gestite e superate attraverso un percorso psicoterapeutico. Ente Mutuo ha attivato diverse convenzioni con professionisti del settore per offrire supporto ai Soci. Scopri le opportunità disponibili.


14/08/2023