Cremor tartaro: il lievito naturale ideale per impasti leggeri
L’ingrediente segreto per una lievitazione naturale è il cremor tartaro, un agente lievitante estratto dall’uva o dalla lavorazione del vino. Se combinato con il bicarbonato di sodio, è perfetto per impasti dolci e salati. Si tratta di un sale di potassio dell’acido tartarico, presente naturalmente in molte piante, e si presenta come una polvere bianca inodore e insapore.
Perché scegliere il cremor tartaro?
Rispetto ai lieviti chimici, il cremor tartaro è indicato per chi è intollerante ai lieviti, poiché la reazione con il bicarbonato di sodio avviene senza fermentazione. Inoltre, è adatto a celiaci, vegetariani e vegani, essendo privo di glutine e stabilizzanti di origine animale.
I vantaggi del cremor tartaro nella lievitazione
Questo agente lievitante naturale offre diversi benefici: la lievitazione istantanea, dovuta al rilascio di anidride carbonica quando interagisce con il bicarbonato, e una maggiore leggerezza e digeribilità, evitando la sensazione di gonfiore.
Utilizzi alternativi del cremor tartaro
Il cremor tartaro può essere impiegato anche da solo, senza bicarbonato, per stabilizzare e dare volume a diverse preparazioni. È particolarmente utile per panna montata e meringhe, migliorandone la consistenza. Per ulteriori informazioni sulle proprietà e usi del cremor tartaro, è possibile consultare il portale ScienceDirect.