MAL DI TESTA DA SINUSITE: COME RICONOSCERLO

Cause e sintomi del mal di testa da sinusite

Il mal di testa da sinusite, noto anche come cefalea sinusale, è un sintomo che si manifesta a causa dell’infiammazione, sia acuta che cronica, dei seni paranasali. Queste cavità piene d’aria si trovano intorno al naso e agli occhi e possono infiammarsi per diverse ragioni, tra cui:

  • Infezioni batteriche o virali;
  • Allergie;
  • Difetti anatomici dei seni paranasali;
  • Traumi;
  • Patologie dentali dell’arcata superiore;
  • Esposizione prolungata a sostanze irritanti come fumo di sigaretta o inquinanti atmosferici.

I sintomi

Oltre a un dolore alla testa, la sinusite può provocare altri sintomi, tra cui:

  • Dolore e pressione intorno a occhi, naso, fronte e zigomi;
  • Congestione nasale;
  • Secrezione nasale;
  • Lacrimazione;
  • Febbre, solitamente lieve;
  • Tosse, specialmente notturna;
  • Anosmia (alterazione del senso dell’olfatto);
  • Disgeusia (alterazione del gusto).

Come distinguere il mal di testa da sinusite dall’emicrania

Il mal di testa da sinusite è spesso percepito come una sensazione di pesantezza e può interessare anche solo un lato del volto, peggiorando con movimenti bruschi del capo.

Secondo l’American Migraine Foundation, il 90% delle persone che credono di soffrire di cefalea sinusale in realtà soffrono di emicrania. La somiglianza dei sintomi tra le due condizioni può generare confusione, ma alcuni segnali permettono di distinguerle:

  • Sinusite: presenza di secrezioni nasali dense, riduzione dell’olfatto e febbre.
  • Emicrania: nausea, vomito, fotofobia e ipersensibilità ai rumori.

A differenza dell’emicrania, che può compromettere diverse attività quotidiane, questo disturbo solitamente non risulta particolarmente debilitante.

13/10/2023