Difetti visivi e possibilità di correzione
I difetti visivi più comuni, che interessano sia giovani che adulti, sono miopia e astigmatismo. Molte persone utilizzano occhiali o lenti a contatto, ma oggi è possibile correggere questi difetti in pochi minuti grazie alla chirurgia refrattiva.
Miopia
La miopia provoca una visione sfocata da lontano a causa della lunghezza maggiore dell’occhio, che porta i raggi luminosi a focalizzarsi davanti alla retina. Secondo il professor Francesco Bandello, primario dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, la miopia insorge spesso in età scolare e può progredire durante la pubertà.
Un segno distintivo dei miopi non corretti è la tendenza a strizzare gli occhi per migliorare la visione da lontano, il che può causare cefalea. Il difetto opposto è l’ipermetropia, dove le immagini si formano dietro alla retina, rendendo più sfocati gli oggetti vicini.
Astigmatismo
L’astigmatismo è spesso dovuto a una curvatura irregolare della cornea e può manifestarsi in combinazione con miopia o ipermetropia. Questo difetto provoca una visione sfocata o distorta a tutte le distanze. Gli astigmatici tendono a inclinare la testa e nei bambini può causare difficoltà nella distinzione delle lettere dell’alfabeto.
Chirurgia refrattiva con laser
Oggi, la chirurgia refrattiva permette di correggere questi difetti visivi con laser avanzati. Il professor Bandello sottolinea l’importanza di affidarsi a un oculista esperto per uno studio dettagliato dell’occhio prima di procedere all’intervento.
Le tecnologie laser modificano la curvatura della cornea affinché le immagini si formino correttamente sulla retina. La correzione della miopia e dell’ipermetropia è più semplice rispetto all’astigmatismo. L’intervento, eseguito in ambulatorio con anestesia locale, dura pochi minuti e consente di recuperare la vista perfettamente in poche ore.
Per ottenere risultati ottimali, è essenziale rivolgersi a centri dotati di tecnologie di ultima generazione, che possano proporre la tecnica più indicata in base alle esigenze individuali.
Per approfondimenti, visita fonti autorevoli come l’American Academy of Ophthalmology.