NO TOBACCO DAY

Giornata mondiale senza tabacco: l’impatto delle strategie di marketing sui giovani

Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sui pericoli del fumo. Quest’anno, la campagna punta a svelare le strategie persuasive e aggressive utilizzate dall’industria del tabacco per attrarre i giovani al consumo di nicotina. Per contrastare questo fenomeno, l’OMS ha coinvolto influencer e creatori di contenuti per diffondere informazioni corrette e contrastare la manipolazione.

Sigarette elettroniche: un rischio sottovalutato

Molti giovani considerano le sigarette elettroniche meno dannose rispetto a quelle tradizionali, principalmente a causa dell’uso di aromi accattivanti come gomma da masticare o zucchero filato. Tuttavia, questa percezione errata porta a sottovalutare i rischi per la salute legati alla nicotina e alle sostanze chimiche inalate.

Marketing nascosto: come l’industria del tabacco conquista i giovani

Un’altra tattica adottata dall’industria del tabacco è la presenza dei suoi prodotti nei luoghi frequentati dai giovani, come bar e locali, attraverso distributori automatici e sponsorizzazioni indirette. Anche l’inserimento del fumo nei film, nei programmi TV e nei social media contribuisce a normalizzare il consumo, rendendolo più attraente.

Affrontare questa sfida richiede un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza sui pericoli del tabacco. Per approfondire gli studi sugli effetti del fumo, è possibile consultare il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

31/05/2020