I benefici dell’attività fisica per mamma e feto
Numerosi studi scientifici confermano che praticare sport in gravidanza apporta benefici sia alla madre che al feto. In passato, l’attività fisica era sconsigliata per timore di rischi, ma oggi è dimostrato che, se svolta con moderazione, può migliorare la salute della donna e favorire lo sviluppo del bambino.
Quali sport praticare in gravidanza?
Alcune attività sportive sono particolarmente indicate per le donne in attesa, tra cui:
- Nuoto
- Cyclette
- Camminata moderata o corsa lenta
- Acquagym
- Pilates
Questi sport aiutano a ridurre il rischio di diabete gestazionale e ipertensione, oltre a favorire un minor aumento di peso. È importante, però, adattare l’intensità dell’esercizio alla propria condizione fisica ed evitare sport da contatto come boxe, calcio o basket.
Lo sport dopo il parto aiuta contro la depressione
È scientificamente provato che l’attività fisica dopo il parto può contribuire a ridurre il rischio di depressione post-partum, favorendo il benessere psicologico della neomamma.
Lo sport in gravidanza fa bene anche al feto
Contrariamente a quanto si pensava in passato, l’attività fisica non riduce l’afflusso di sangue dalla placenta al feto e non è associata a un maggiore rischio di parto pretermine o taglio cesareo. Secondo Humanitas, svolgere esercizio con moderazione aiuta a migliorare la salute della madre e lo sviluppo del bambino.