PERCHÉ LA VITILIGINE CAUSA INSONNIA?

Il legame tra disturbi del sonno e vitiligine

Convivere con la vitiligine può avere un forte impatto psicologico, influenzando negativamente la qualità del sonno. Lo conferma uno studio del National Clinical Research Center for Skin and Immune Diseases di Pechino, che evidenzia come il 50% dei pazienti con vitiligine soffra di disturbi del sonno.

Chi è più a rischio di insonnia?

Tra coloro che soffrono di vitiligine, il 70% attribuisce la causa dell’insonnia alla malattia. I soggetti più colpiti sono:

  • Donne, più sensibili all’impatto estetico della patologia.
  • Persone con macchie chiare su viso e collo, zone particolarmente visibili.

Vitiligine e predisposizione genetica

La vitiligine colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e ha una componente genetica legata alle malattie infiammatorie. Piccoli traumi possono alterare i melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione della pelle, causando la perdita di colore della cute.

Secondo Humanitas, il supporto psicologico e strategie per la gestione dello stress possono aiutare a migliorare il sonno nei pazienti affetti da vitiligine.

20/10/2021