Cos’è la peritonite e quali sono le cause
La peritonite è un’infiammazione di origine batterica, acuta o cronica, che colpisce il peritoneo, la membrana che avvolge gli organi addominali e riveste internamente le pareti dell’addome.
Questa condizione è spesso causata dall’aggravarsi di un’appendicite non trattata, che può perforarsi e provocare la diffusione della flora batterica nella cavità addominale.
Tipologie e sintomi
Ne esistono due forme: diffusa e localizzata.
Peritonite diffusa
In questo caso, i sintomi sono più marcati e includono:
- Dolore addominale, soprattutto alla palpazione
- Contrattura dei muscoli addominali
- Febbre elevata
- Gonfiore addominale
- Occlusione intestinale
- Vomito
- Tachicardia
Peritonite localizzata
In questo caso, invece, presenta sintomi più lievi, con dolore e contrattura limitati a un solo quadrante addominale.
Quando rivolgersi al medico
La peritonite è una condizione che richiede un intervento tempestivo per evitare complicazioni gravi. Secondo Humanitas, una diagnosi precoce è fondamentale per stabilire il trattamento più adeguato, che può includere terapia antibiotica o intervento chirurgico.