La connessione tra malattia psoriasica e benessere psicologico
Da oltre un decennio, il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi in oltre 50 paesi. L’obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare e promuovere azioni concrete a sostegno delle persone affette da questa malattia infiammatoria cronica della pelle.
Psoriasi e impatto sulla salute mentale
Il tema di quest’anno è il legame tra psoriasi e salute mentale. Spesso, vengono trattati solo i sintomi fisici della malattia, trascurando l’importante impatto sul benessere psicologico e sociale.
- Un quarto delle persone con psoriasi mostra segni di depressione.
- Il 48% soffre di disturbi d’ansia.
- L’infiammazione cronica contribuisce ai sintomi psichici, aggravando lo stato emotivo dei pazienti.
Investire nella salute mentale
Garantire supporto psicologico per le persone affette da psoriasi può migliorare significativamente la loro qualità di vita. Un adeguato investimento nella salute mentale aiuta a:
- Ridurre i livelli di stress e ansia.
- Migliorare l’autostima e il benessere sociale.
- Diminuire l’uso di servizi sanitari aggiuntivi.
Per approfondire il legame tra psoriasi e salute mentale, è possibile consultare la International Federation of Psoriasis Associations.