Psoriasi: luoghi comuni e verità

Cosa c’è di vero su questa patologia cronica della pelle

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma è anche una delle più fraintese.
Esistono numerosi luoghi comuni sulla psoriasi, spesso privi di basi scientifiche, che alimentano disinformazione e pregiudizi.
Ma quali sono i miti più diffusi e qual è la verità?

Psoriasi luoghi comuni da sfatare

“La psoriasi è solo un problema estetico”

Falso. La psoriasi non è solo una condizione che colpisce la pelle, ma può causare dolore, prurito intenso e complicazioni come
l’artrite psoriasica. Inoltre, ha un forte impatto psicologico, influenzando la qualità della vita e aumentando il rischio di ansia e depressione.

“La psoriasi è contagiosa”

Assolutamente no. La psoriasi non si trasmette da persona a persona: è una patologia autoimmune, causata da una reazione
anomala del sistema immunitario che attacca le cellule della pelle.

“È dovuta a una scarsa igiene”

Errato. La psoriasi non ha nulla a che vedere con l’igiene personale. È una malattia cronica su base genetica e immunitaria,
che può essere scatenata da stress, infezioni o fattori ambientali.

Le verità sulla psoriasi

Una malattia autoimmune con predisposizione genetica

La psoriasi è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario accelera la produzione delle cellule cutanee, formando
placche spesse e squamose. È spesso ereditaria, ma non tutti coloro che hanno una predisposizione genetica la sviluppano.

Esistono trattamenti efficaci

Anche se non esiste una cura definitiva, la psoriasi può essere gestita con trattamenti topici, farmaci sistemici, fototerapia e terapie
biologiche che riducono l’infiammazione e migliorano i sintomi.

Come convivere con la psoriasi

Adottare uno stile di vita sano può aiutare a prevenire le riacutizzazioni. Alcuni consigli utili:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di antiossidanti
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento
  • Idratare regolarmente la pelle con prodotti specifici
  • Evitare fattori scatenanti, come alcol e fumo
  • Fare attività fisica, utile per il benessere generale e la riduzione dell’infiammazione

La psoriasi luoghi comuni porta spesso a pregiudizi e disinformazione. Conoscere la verità su questa malattia è il primo passo per
affrontarla nel modo giusto e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

19/06/2024