QUALI SONO LE CAUSE DELL’EMOGLOBINA BASSA?

Una proteina essenziale per il trasporto di ossigeno nel sangue

L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi, fondamentale per il trasporto di ossigeno in tutto il corpo. Quando i livelli scendono sotto i valori normali, si parla di emoglobina bassa, una condizione che può portare a sintomi di affaticamento, tachicardia e difficoltà respiratorie. Identificare le cause dell’emoglobina bassa è cruciale per individuare il trattamento più adeguato.

Cause principali dell’emoglobina bassa

Le principali cause dell’emoglobina bassa possono essere suddivise in tre categorie:

  • Diminuzione della produzione di globuli rossi: può essere dovuta a carenze vitaminiche (ferro, vitamina B12, folati), insufficienza renale, malattie croniche o disfunzioni del midollo osseo.
  • Aumento della distruzione dei globuli rossi: in presenza di malattie autoimmuni, emoglobinopatie come l’anemia mediterranea, malattie della milza o alterazioni genetiche.
  • Perdita di globuli rossi: emorragie interne o esterne dovute a ulcere, interventi chirurgici o traumi.

Emoglobina bassa: sintomi e diagnosi

I sintomi più comuni della emoglobina bassa includono:

  • Spossatezza e mal di testa frequente.
  • Pallore, unghie fragili e pelle secca.
  • Palpitazioni, tachicardia e difficoltà di concentrazione.
  • Affanno anche dopo sforzi minimi.

Per diagnosticare la condizione, è necessario effettuare un esame del sangue per misurare i livelli di emoglobina, il numero dei globuli rossi e altri parametri come l’ematocrito e la formula leucocitaria.

Emoglobina bassa e anemia: esiste una correlazione?

Quando i valori di emoglobina sono inferiori alla norma, si può parlare di anemia, una condizione che può avere diverse cause e livelli di gravità. Se l’anemia è lieve, può essere trattata con una dieta equilibrata ricca di ferro e vitamine, insieme a eventuali integratori. Nei casi più gravi, potrebbero essere necessarie trasfusioni di sangue o terapie specifiche.

Come aumentare i livelli di emoglobina

Seguire una dieta ricca di alimenti che favoriscono la produzione di globuli rossi è fondamentale. Tra gli alimenti consigliati troviamo:

  • Verdure a foglia verde come spinaci e cavoli.
  • Legumi, frutta secca e cereali integrali.
  • Fonti vegetali di ferro come semi di zucca e tofu.

In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere integratori di ferro o farmaci specifici per stimolare la produzione di globuli rossi.

29/01/2024