SAI COS’È IL GOMBO? 

Gombo: l’ortaggio ricco di proprietà benefiche

Sai cos’è il gombo? Questo ortaggio, noto anche come okra, appartiene alla famiglia delle Malvacee ed è originario dell’Africa. Grazie al clima favorevole, viene coltivato anche in alcune regioni italiane, come la Sicilia e la Toscana, soprattutto in primavera.

Le caratteristiche nutrizionali del gombo

In estate, i fiori della pianta lasciano spazio ai frutti dal sapore che ricorda asparagi e carciofi. Il gombo è composto per il 90% da acqua e presenta una bassa percentuale di carboidrati (4%) e proteine (2%), compensata da una ricca presenza di micronutrienti. La vitamina C fornisce il 27% del fabbisogno quotidiano, mentre la vitamina A e i flavonoidi antiossidanti contribuiscono a proteggere la vista.

Benefici del gombo e controindicazioni

Il gombo è un’ottima fonte di fibra alimentare, che costituisce il 2,5% del suo peso. Questo lo rende utile per ridurre i livelli di colesterolo cattivo e stabilizzare il tasso di zuccheri nel sangue. Inoltre, il consumo regolare di questo ortaggio può favorire il benessere dell’apparato digerente e supportare il sistema immunitario.

Tuttavia, non tutti possono consumarlo senza rischi. Il gombo è sconsigliato a chi assume farmaci per il diabete, poiché potrebbe interferire con l’assorbimento della metformina. Per maggiori dettagli sugli effetti degli alimenti sulla salute, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.

18/05/2020