Come gestire la tua storia clinica online in pochi semplici passaggi
Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è un archivio digitale che raccoglie e organizza le informazioni sanitarie di ogni cittadino. Referti, prescrizioni, visite specialistiche ed esami diagnostici sono facilmente accessibili online, migliorando la gestione della salute e l’efficienza dei servizi sanitari.
Perché utilizzare il FSE?
Grazie a questa piattaforma digitale, i pazienti possono:
- Accedere centralmente ai dati sanitari evitando la dispersione di documenti cartacei.
- Facilitare il coordinamento medico, garantendo un accesso rapido alle informazioni.
- Monitorare la propria storia clinica e seguire trattamenti e terapie in modo organizzato.
- Risparmiare tempo, senza la necessità di spostamenti per recuperare referti o esami.
Come accedere al FSE
Utilizzare questo strumento è semplice e sicuro. Ecco i passaggi principali:
- Ottenere le credenziali di accesso: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
- Collegarsi al portale regionale: ogni Regione italiana ha una piattaforma dedicata.
- Consultare i documenti sanitari online: i referti e le prescrizioni sono ordinati per data e tipologia.
Sicurezza e tutela della privacy
Il FSE garantisce un accesso controllato e sicuro:
- Autenticazione protetta: consentita solo con credenziali certificate.
- Tracciabilità delle operazioni: ogni accesso e modifica è registrato per maggiore trasparenza.
- Gestione della privacy: il cittadino può scegliere quali dati condividere e con chi.
Un passo avanti per la sanità digitale
Secondo il Ministero della Salute, l’adozione di questo strumento è fondamentale per migliorare il rapporto tra cittadini e sanità, semplificare i servizi e ottimizzare la gestione delle cure.
Digitalizzare la sanità significa maggiore efficienza, più sicurezza e un accesso ai dati sempre disponibile, per una gestione della salute più semplice e immediata.