Cos’è la sclerodermia?
Dal 2010, il 29 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia, o sclerosi sistemica, una malattia rara autoimmune del tessuto connettivo, a decorso cronico, che coinvolge la cute, il sistema vascolare e diversi organi interni, tra cui:
- Esofago e tratto gastroenterico
- Polmoni
- Cuore
- Reni
Perché il 29 giugno?
La data è stata scelta in onore dell’artista svizzero Paul Klee, affetto da sclerosi sistemica, scomparso il 29 giugno 1940. La decisione è stata presa durante il primo congresso mondiale sulla sclerodermia tenutosi a Firenze nel 2010.
Diffusione e sintomi
In Italia, la sclerodermia colpisce circa 25.000 persone, di cui l’89% sono donne tra i 30 e i 50 anni. Attualmente, non esiste una cura definitiva, ma solo trattamenti mirati per i sintomi e per gli organi coinvolti.
Nel 90% dei pazienti, la malattia si manifesta con il fenomeno di Raynaud, che provoca il restringimento dei capillari di mani e piedi, rendendoli:
- Freddi e insensibili
- Pallidi e successivamente violacei
Altri sintomi comuni includono:
- Pelle dura e poco elastica
- Fiato corto
- Dolori muscolari
- Stanchezza cronica
Per maggiori informazioni sulla sclerodermia, consulta fonti autorevoli come Orphanet.