Sedentarietà e dieta scorretta causano la sarcopenia?

Una condizione che causa perdita di forza e di massa muscolare

La sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare correlata all’età, ha un impatto significativo sulla salute generale. Questa condizione è influenzata da diversi fattori, tra cui malnutrizione, malassorbimento e malattie gravi come tumori e patologie endocrine e gastrointestinali. La riduzione della massa muscolare porta a una diminuzione della forza e a un aumento del tessuto adiposo, aumentando così il rischio di affaticamento e cadute, soprattutto negli anziani.

Come viene diagnosticata la sarcopenia

La diagnosi di sarcopenia avviene attraverso una valutazione medica e test strumentali specifici:

  • Bioimpedenziometria: misura la composizione corporea, valutando il tessuto grasso, magro e il contenuto d’acqua.
  • Hand grip test: valuta la forza muscolare chiedendo al paziente di stringere uno strumento con la massima forza possibile per almeno 5 secondi.
  • Test della velocità del cammino: misura la capacità di deambulare su una determinata distanza per monitorare eventuali difficoltà motorie.

Il ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica

Una dieta scorretta, in assenza di patologie specifiche, può essere una delle principali cause della perdita di massa muscolare, soprattutto per la mancanza di proteine essenziali. Per contrastare la sarcopenia, gli esperti consigliano di assumere almeno 1,2 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno. Un’alimentazione bilanciata per gli over 65 dovrebbe includere una buona quantità di fibre, proteine e, se necessario, integratori specifici.

L’attività fisica regolare è altrettanto importante, sia per prevenire la sarcopenia che per rallentarne la progressione. Gli esercizi mirati, come il sollevamento pesi e la camminata veloce, possono aiutare a mantenere forza e mobilità, riducendo il rischio di disabilità motoria.

Si può curare la sarcopenia?

Attualmente, non esiste un farmaco in grado di fermare il processo di perdita muscolare legato all’età. Tuttavia, seguire queste strategie è fondamentale:

  • Corretta alimentazione: una dieta ricca di proteine e vitamine è essenziale per il mantenimento della massa muscolare.
  • Idratazione: bere acqua a sufficienza supporta la funzione muscolare e la circolazione.
  • Attività fisica regolare: esercizi di resistenza, camminata e allenamento con pesi sono cruciali per rafforzare i muscoli.

Per chi soffre di sarcopenia avanzata, l’integrazione con proteine o aminoacidi a catena ramificata può essere utile. Studi recenti dimostrano che una dieta proteica combinata con esercizio fisico regolare può ridurre significativamente il rischio di perdita muscolare.

Approfondimenti

Secondo una ricerca pubblicata sul National Institutes of Health, il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione della sarcopenia è fondamentale e dovrebbe essere combinato con un’adeguata attività fisica per ottenere risultati ottimali.


15/03/2024