Il ferro negli spinaci: una credenza da rivedere
È vero che gli spinaci ci aiutano a essere più forti, ma non è vero che dipende dalla presenza del ferro. Questo perché il ferro contenuto nei vegetali è di tipo non eme, ovvero difficile da assimilare rispetto a quello della carne o del pesce, che è eme. Inoltre, la sua assunzione rallenta ulteriormente se si beve tè o caffè subito dopo aver mangiato gli spinaci o altri vegetali.
I veri benefici
La forza derivata da questa verdura è dovuta principalmente ai nitrati, che migliorano la resistenza muscolare alla fatica, e alla vitamina K, essenziale per il benessere muscolare. Inoltre, contengono vitamina B, che trasforma il cibo in energia, e magnesio, fondamentale durante lo sforzo muscolare.
Spinaci: vitamine e antiossidanti
Sono anche ricchi di vitamina C, se consumati crudi, e vitamina A, oltre ad antiossidanti come la luteina, un alleato contro l’invecchiamento cellulare. Per ottenere il massimo degli antiossidanti, è consigliabile mangiarli cotti o centrifugati.
Attenzione: gli spinaci contengono anche acido ossalico, che può rappresentare un problema per chi soffre di fragilità ossea o calcoli renali. Per approfondire gli effetti dell’acido ossalico, puoi consultare PubMed.