Quando il cerume diventa un problema per l’udito
Il cerume è una sostanza naturale prodotta dal nostro organismo con una funzione protettiva: serve a lubrificare, pulire e proteggere il canale uditivo da polvere, batteri e agenti esterni. Tuttavia, può succedere che si accumuli in eccesso e formi un tappo di cerume, causando fastidi e compromettendo temporaneamente la capacità uditiva.
Contrariamente a quanto si pensa, nella maggior parte dei casi il tappo non è causato da un’eccessiva produzione di cerume, ma da un errato tentativo di rimozione, ad esempio con cotton fioc o strumenti non idonei, che finiscono per spingere il cerume ancora più in profondità.
Come capire se si ha un tappo di cerume?
I sintomi più comuni
I segnali che possono indicare la presenza di un tappo auricolare includono:
-
Abbassamento dell’udito (ipoacusia temporanea)
-
Sensazione di orecchio ovattato o chiuso
-
Acufeni (ronzii o fischi)
-
Dolore auricolare
-
Capogiri o senso di instabilità
-
Tosse riflessa, in alcuni casi
Questi sintomi non devono essere confusi con una semplice variazione nel colore del cerume, che può andare dal giallo chiaro al marrone scuro: il colore, da solo, non è indicativo della presenza di un tappo.
Come togliere un tappo di cerume?
Cosa fare (e cosa evitare) per non peggiorare la situazione
È fondamentale non cercare di rimuovere il cerume da soli con cotton fioc o coni auricolari, poiché ciò può aggravare il problema, spingendo il tappo ancora più in profondità o causando microlesioni.
Ecco invece cosa è consigliato fare:
-
Utilizzare gocce auricolari emollienti (in vendita in farmacia) per cercare di ammorbidire il cerume.
-
Evitare di inserire oggetti nell’orecchio.
-
In caso di sintomi persistenti o sospetto di infezione, rivolgersi al proprio medico o a un otorinolaringoiatra.
Lo specialista valuterà lo stato dell’orecchio e potrà rimuovere il tappo con tecniche sicure, come l’aspirazione meccanica o il lavaggio auricolare professionale.
Perché è importante affidarsi a un professionista?
Rischi legati alla rimozione fai-da-te
Provare a rimuovere un tappo di cerume senza competenze specifiche può causare:
-
Perforazione del timpano
-
Otite esterna o infezioni
-
Irritazioni persistenti
-
Dolore acuto o tosse riflessa
Affidarsi a un esperto garantisce una valutazione accurata e una rimozione efficace, senza rischi per la salute dell’orecchio.
Conclusione
Un tappo di cerume può sembrare un disturbo banale, ma se non trattato correttamente può causare sintomi fastidiosi e complicazioni. È importante non affidarsi a rimedi casalinghi potenzialmente dannosi e rivolgersi al medico di base o allo specialista per una rimozione sicura e professionale.
Disclaimer medico
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un medico. In caso di sintomi persistenti o dubbi, consulta sempre uno specialista.