Il legame tra traffico e ipertensione
Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra traffico stradale e aumento del rischio di ipertensione. Inizialmente si pensava che il fattore principale fosse solo l’inquinamento atmosferico, ma recenti ricerche dimostrano che anche il rumore gioca un ruolo determinante.
Lo studio dell’Università di Pechino e Oxford
Un’importante ricerca condotta dalle Università di Pechino e di Oxford, pubblicata sulla rivista scientifica JACC: Advances, ha analizzato un campione di 240.000 persone nel Regno Unito, di età compresa tra 40 e 69 anni, monitorate per oltre 8 anni. I risultati hanno dimostrato che vivere in aree con elevato traffico aumenta il rischio di ipertensione, e tale rischio cresce in proporzione all’intensità del rumore.
Il ruolo dell’inquinamento acustico
Il rumore del traffico è stato stimato sulla base dell’indirizzo di residenza e del Common Noise Assessment Method, un importante strumento europeo per la misurazione dell’inquinamento acustico. Questo metodo è utilizzato per ottenere dati confrontabili e per impostare criteri di riduzione dell’inquinamento sonoro a livello europeo.
Per approfondimenti, visita il sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.