Incidenza e importanza della prevenzione
Il tumore alla cervice uterina è il quinto tumore più frequente tra le donne under 50, con 2.400 nuovi casi registrati nel 2020. Solo il 68% di chi ne soffre è vivo dopo cinque anni dalla diagnosi, rendendo fondamentale la prevenzione e la diagnosi precoce.
Strumenti di prevenzione
Il Pap-test o l’HPV-DNA test e il vaccino contro il Papilloma virus sono strumenti essenziali per prevenire e diagnosticare tempestivamente questa malattia. L’HPV è il principale responsabile del cancro alla cervice uterina e questi test permettono di individuare alterazioni cellulari prima che diventino cancerose.
Sintomi da non sottovalutare
È importante sottoporsi a controlli nel caso si presentino sintomi come perdite di sangue anomale (dopo un rapporto sessuale, tra due cicli mestruali o in menopausa), perdite vaginali senza sangue o dolore durante i rapporti sessuali.