Cos’è un tappo di cerume e quali sono le cause
Il tappo di cerume è un’ostruzione dell’orecchio dovuta a un’eccessiva produzione di secreto ceruminoso (ipersecrezione ghiandolare) o a un’alterazione del naturale processo di eliminazione del cerume. Questa condizione può essere causata da diversi fattori:
- Ipersecrezione ghiandolare: associata a dermatite seborroica, psoriasi, invecchiamento o all’età infantile/neonatale.
- Alterato deflusso del cerume: dovuto a scarsa igiene, otiti, utilizzo di protesi acustiche o eccessiva presenza di acqua nell’orecchio.
Sintomi del tappo di cerume
Il principale sintomo del tappo di cerume è la perdita temporanea dell’udito. Tuttavia, possono manifestarsi anche:
- Ronzii nelle orecchie (acufeni).
- Rimbombo della propria voce (autofonia).
- Dolore auricolare dovuto alla pressione del cerume.
- Vertigini, in caso di pressione sul timpano.
Come rimuovere un tappo di cerume
Esistono diverse tecniche per eliminare il cerume in eccesso:
- Gocce di glicerina o olio minerale: ammorbidiscono il cerume e facilitano l’espulsione (anche a scopo preventivo).
- Lavaggio auricolare: utilizza una soluzione di olio e acqua per sciogliere il cerume.
- Curetta auricolare: strumento ricurvo per la rimozione manuale in caso di occlusione parziale.
- Aspirazione del cerume: effettuata con un dispositivo medico specifico.
Se il tappo di cerume persiste o provoca forti sintomi, è consigliabile rivolgersi a uno specialista. Per approfondire i trattamenti otorinolaringoiatrici, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.