VERTIGINI: CAUSE E RIMEDI

Cos’è la vertigine e quali sono le cause?

Le vertigini colpiscono circa il 5-10% della popolazione e derivano da un malfunzionamento del sistema di governo dell’equilibrio. Questo sistema è composto da una rete di sistemi periferici (labirinti) che inviano segnali alla centrale di controllo situata alla base del midollo allungato. Non devono essere confuse con l’acrofobia, ovvero la paura delle altezze o di affacciarsi sul vuoto.

Tipologie di vertigini e cause

Le vertigini si suddividono in due categorie principali: periferiche e centrali.

Cause delle vertigini periferiche

  • Labirintite: infezione del labirinto provocata dal virus herpes zoster. Provoca problemi di equilibrio momentanei fino alla guarigione del labirinto.
  • Malattia di Ménière: aumento del liquido nell’orecchio interno con problemi di udito e vertigini che durano dalle 24 alle 72 ore.
  • Otolitopatia: spostamento degli otoliti (cristalli di carbonato di calcio) che urtano le terminazioni nervose, causando vertigini durante il cambio di posizione.

Cause delle vertigini centrali

  • Disturbi del microcircolo cerebrale: comuni negli anziani.
  • Malattie cardiache: che influenzano l’afflusso di sangue al cervello.
  • Patologie neurologiche: come la sclerosi multipla.

Come affrontare le vertigini

Esistono diversi trattamenti per curare le vertigini, ma anche alcune pratiche utili in caso di attacchi improvvisi:

Durante l’attacco

  • Rimanere immobili con gli occhi chiusi.
  • Bere a piccoli sorsi.
  • Consumare cibi leggeri, non grassi e poco conditi.

Dopo la fase acuta

  • Muoversi il più possibile per stimolare i sistemi dell’equilibrio.

Per approfondire le cause e i trattamenti delle vertigini, puoi consultare la American Academy of Audiology.

22/08/2022