Cos’è la vestibolodinia e chi colpisce
La vestibolodinia, nota anche come vestibolite vulvare, è una condizione ginecologica che colpisce prevalentemente le donne in età riproduttiva, sebbene possa verificarsi a qualsiasi età.
I sintomi della vestibolodinia
Il sintomo principale è un dolore bruciante o acuto localizzato nell’area vestibolare, in particolare durante le attività che esercitano pressione sulla regione. I sintomi possono variare in intensità e durata. I segni comuni includono:
- Rapporti dolorosi: la dispareunia è una delle lamentele più comuni, portando chi ne soffre a evitare i rapporti sessuali.
- Disagio con l’uso del tampone: l’inserimento di tamponi può essere doloroso e impegnativo.
- Sensazione di bruciore: può verificarsi una persistente sensazione di bruciore o puntura nell’area vestibolare, anche senza contatto fisico.
- Rossore e gonfiore: il tessuto vestibolare infiammato può apparire arrossato e gonfio.
- Disagio emotivo: il dolore cronico può mettere a dura prova la salute mentale, portando a stress emotivo, ansia e depressione.
Le possibili cause della vestibolodinia
La causa esatta della vestibolodinia rimane incerta e può derivare da una combinazione di fattori, tra cui:
- Ipersensibilità nervosa
- Squilibri ormonali
- Infiammazione
- Tensione muscolare
- Predisposizione genetica
Per approfondire questa patologia e le possibili opzioni di trattamento, è possibile consultare fonti autorevoli come National Vulvodynia Association.