Vitamina D: la vitamina del sole

Sostanza fondamentale per la salute e funzionalità del nostro organismo

La vitamina D agisce come un ormone fondamentale per il benessere del nostro corpo. Regola l’assorbimento di calcio e fosforo, influenzando la salute delle ossa, il processo infiammatorio e il sistema immunitario. Il nostro organismo può ottenerla in due modi:

  • attraverso alimenti come latte, derivati vegetali arricchiti e proteine di origine vegetale
  • attraverso la sintesi naturale attivata dall’esposizione solare

L’esposizione al sole per la sintesi della vitamina D

Per massimizzare la produzione di vitamina D è consigliato esporsi al sole per almeno 30 minuti al giorno. Tuttavia, è necessario bilanciare l’esposizione solare con la protezione della pelle, seguendo le raccomandazioni dermatologiche. Le ore più indicate per ottenere vitamina D senza rischiare danni cutanei sono quelle del mattino e del tardo pomeriggio.

Esposizione cutanea adeguata

Per una sintesi efficace della vitamina D, è fondamentale esporre più parti del corpo, includendo braccia, gambe e tronco. La capacità di produzione della vitamina D diminuisce con l’età, per cui gli anziani potrebbero necessitare di integratori per compensare eventuali carenze.

Integratori di vitamina D in estate: continuare o sospendere?

Per chi assume integratori di vitamina D per carenze specifiche, è consigliabile proseguire anche durante l’estate. Sebbene i livelli di vitamina D tendano ad aumentare nei mesi caldi, la sospensione dell’integrazione potrebbe portare a una carenza in inverno.

Secondo il Istituto Superiore di Sanità, è importante seguire le indicazioni mediche per il corretto dosaggio degli integratori, evitando un’assunzione non necessaria.


20/03/2024